Commercialista
Lo Studio Effe nasce nel 2009, dopo 25 anni di esperienza professionale dei suoi fondatori, Follini Carlo e Katiuscia.
Ad affiancarlo in questa nuova realtà seri professionisti che hanno compiuto, con successo, il loro percorso formativo in altrettanti studi associati.
Lo Studio, con sede in Torino, opera nei settori della consulenza societaria, aziendale, finanziaria e contabile, fornendo un'ampia e articolata gamma di servizi professionali di consulenza nei confronti di clienti sia nazionali, sia esteri.
Supportando il cliente in tutte le fasi della vita imprenditoriale, lo Studio Effe è in grado di pianificare attività coerenti con il progetto di business, assistendo la clientela sia nelle attività di carattere ordinario, che in quelle a contenuto straordinario.
In particolare, lo Studio Effe risulta attivo nell'assistenza a operazioni di riorganizzazione societaria e riordino degli assetti proprietari, che comprendono fusioni, scissioni, trasformazioni, cessioni di partecipazioni e cessioni d'azienda, curando gli aspetti giuridici, economici e tributari. A completamento e integrazione della molteplicità di servizi offerti, lo Studio opera in stretta collaborazione con primari studi legali, notarili e di consulenza del lavoro.
Il Modello 730
Il Modello 730
Il modello 730 presenta numerosi vantaggi: è semplice da compilare, non richiede calcoli e, soprattutto, permette di ottenere gli eventuali rimborsi direttamente con la retribuzione o con la pensione, in tempi rapidi.
Il modello 730 presenta numerosi vantaggi: è semplice da compilare, non richiede calcoli e, soprattutto, permette di ottenere gli eventuali rimborsi direttamente con la retribuzione o con la pensione, in tempi rapidi. Il modello è composto dal frontespizio, per l’indicazione dei dati anagrafici, e da alcuni quadri. Preliminarmente il contribuente deve controllare se è tenuto alla presentazione della dichiarazione dei redditi o se è esonerato da quest’obbligo. Si ricorda che, anche nel caso in cui non sia obbligato, il contribuente può presentare ugualmente la dichiarazione per far valere eventuali oneri sostenuti o detrazioni non attribuite, oppure per chiedere il rimborso di eccedenze di imposta risultanti da dichiarazioni presentate negli anni precedenti o derivanti da acconti versati per il 2011. Il contribuente che ha .
Continua